L’Ungheria guarda ad oriente
Agli inizi di maggio, il primo ministro ungherese Viktor Orban ha compiuto una visita di due giorni in Kazakistan. Il programma della visita presidenziale comprendeva un incontro ufficiale di Orban col...
View ArticlePerù: il veto ambientalista allo sviluppo minerario
L’assetto politico e sociale del Perù è turbato in questi giorni da violente contestazioni che coinvolgono le principali aree minerarie del Paese. Giorni fa la statunitense Newmont – società...
View ArticleRecensione di “Eurasia” su “La Gazzetta del Mezzogiorno”
Recensione di “Eurasia” apparsa su “La Gazzetta del Mezzogiorno” del 30 maggio 2012.
View ArticleIl Venezuela di Chavez. Intervista al Prof. Luis Matute
Federico Dal Cortivo di Europeanphoenix.net ha intervistato il Prof. Luis Matute, giornalista internazionale venezuelano del “Jornalero de Caracas” e corrispondente di guerra in Africa, Asia e...
View ArticleIntervista con il presidente serbo eletto Tomislav Nikolic
La Voix de la Russie, 26 Maggio 2012 Tra i politici di “alto rango”, con chi ha intenzione di prendere contatti a Mosca? Di quali questioni discuterete? Oggi io sono qui come invitato di Russia Unita....
View ArticleIl caso di Houla
Thierry Meyssan, Rete Voltaire, 3 Giugno 2012 Gli occidentali non sbagliano mai, è improbabile che riconosceranno di essersi sbagliati sul massacro di Houla. Ma la cosa importante non è se o meno...
View ArticleHula: la grande messa in scena
Un vero scenario da “missione impossibile”: come sottomettere un Paese con la forza, visto che la comunità internazionale – diciamo anche l’ONU – non dà il via libera a un intervento militare? Nel caso...
View Article“La parabola. Geopolitica dell’unipolarismo statunitense”– di Giacomo...
Il crollo dell’Unione Sovietica ha permesso a Washington di instaurare un assetto geopolitico unipolare incardinato sugli Stati Uniti. Per raggiungere questo obiettivo, i centri decisionali...
View Article“Libia: campo di battaglia tra Occidente ed Eurasia”– di Alessandro...
La guerra di rapina contro la Libia, è solo un episodio della guerra occidentale contro l’Africa. L’aggressione e l’invasione alla Repubblica Popolare Socialista della Jamahiriya di Libia, è stata...
View ArticleRuhollah Khomeyni: lo “spirito di Dio” nel XX secolo
Nel giugno del 1989 scomparve una delle figure più affascinanti del Novecento, l’imam Khomeyni, guida politica e spirituale della Rivoluzione islamica iraniana del 1979. Questo grande intellettuale,...
View Article“Il Turco a Vienna… e altre cose. Conversazione con Franco Cardini”. Martedì...
“Il Turco a Vienna… e altre cose. Conversazione con Franco Cardini“. Martedì 19 Giugno, ore 21, p.tta Redecocca 1, Modena. Interverranno: ● Prof. Franco Cardini, storico, saggista, autore del...
View ArticleL’Egitto e le incognite del “ballottaggio”
Il popolo egiziano è ancora traumatizzato dall’annuncio dei risultati del primo turno delle elezioni presidenziali. Si rifiuta di accettare il risultato che vede Ahmad Shafiq, l’ultimo Premier del...
View ArticleL’opposizione siriana crea la sede estiva a Miami
Jean Guy Allard, Rete Voltaire, 29 Maggio 2012, Havana (Cuba) La CIA sta attuando un dispositivo per sabotare il piano Annan e qualsiasi tentativo di pace in Siria. Tornando ai suoi metodi da guerra...
View ArticleChavez si congratula con la Russia per la posizione sulla Siria
Il Presidente venezuelano Hugo Chavez ha manifestato il suo compiacimento per la posizione della Russia sulla crisi siriana, accusando la Lega Araba di scendere a patti con gli Stati Uniti in questo...
View ArticleLa fortuna di Heidegger in Oriente
“Un tempo l’Asiatico portò tra i Greci un oscuro fuoco ed essi, con la loro poesia e il loro pensiero, ne composero la natura fiammeggiante disponendola in una forma dotata dichiarezza e di misura”....
View ArticleIl conflitto siriano potrebbe degenerare in una guerra mondiale
Thierry Meyssan, Réseau Voltaire, Damasco (Siria), 9 Giugno 2012 La crisi siriana ha cambiato natura. Il processo di destabilizzazione che avrebbe dovuto spianare la strada ad un’azione militare...
View ArticleLa NATO sta preparando una grande operazione di disinformazione
Thierry Meyssan, Réseau Voltaire , Damasco (Siria), 10 giugno 2012 Gli Stati membri della NATO e del GCC stanno preparando un colpo di stato e un genocidio settario in Siria. Se volete opporvi a...
View ArticleIl collegamento dei bacini idrografici del Sudamerica
La navigazione fluviale da la Plata al Guaria rappresenta l’asse più originale dell’integrazione sudamericana, il resto sono parole. Il geopolitico belga Robert Steuckers sostiene a ragione che “nessun...
View ArticleConferenza di presentazione di Perugia: resoconto e foto
Venerdì 8 giugno a Perugia, come preannunciato, si è svolta la conferenza di presentazione del nuovo numero della Rivista di studi geopolitici Eurasia, dedicato al Mediterraneo. Nello scenario della...
View ArticleAndrea Fais, “L’aquila della steppa. Volti e prospettive del Kazakistan”,...
Questo libro di un ricercatore italiano, Andrea Fais, è dedicato alla geopolitica ed alla politica della Repubblica del Kazakistan. L’autore fornisce una dettagliata analisi dei vari aspetti della...
View Article